29 febbraio 2012

Allineamento dei pianeti e della luna - 29 Febbraio

Nelle sere della prima parte di Marzo potremmo assistere ad un fenomeno astronomico eccezionale infatti i pianeti di Mercurio, Venere, Giove saranno visibili ad "occhio nudo" insieme ovviamente alla nostra amata Luna, diventando gli assoluti protagonisti del cielo. 

Potremo infatti osservarli tutti quanti molto comodamente nel corso di una sola serata!! Si tratta di un fenomeno astronomico che darà vita ad uno splendido e suggestivo spettacolo che potremmo godere comodamente dal balcone di casa "nostra".
Già ieri subito dopo il tramonto è stato possibile apprezzare uno spettacolare allineamento planetario guardando in direzione Ovest sopra l'orizzonte . Ho potutuo scorgere rispettivamente Mercurio, Venere, Giove e infine la Luna

Il fenomeno sarà visibile di scorcio anche nella giornata odierna del 29 Febbraio 2012 a partire dalle 19, l'importante è trovarsi in prossimità di un orizzonte libero in direzione Ovest e, come d'incanto, ci si troverà davanti a questo spettacolo inusuale. Il fenomeno sarà apprezzabile presumibilmente anche durante i primi giorni di Marzo. Allora che dire se non augurare uno spettacolo "Planetario"!!

Fonte AstroPerinaldo

Apple iPad 3

Il 7Marzo la Apple lancierà finalmente la nuova versione dell' ipad3.

"Abbiamo qualcosa che dovete assolutamente vedere. E toccare" è il testo dell'invito che la Apple ha inviato per convocare per il prossimo 7 Marzo un incontro a San Francisco per svelare alla stampa quello che, si riesce ad intravedere con le foto usate per il messaggio, il nuovo tablet iPad 3.

Lo storico palco dello Yerba Buena Center è tra le platee preferite da Apple per i lanci dei nuovi prodotti. Naturalmente da fonti non ufficiali circolano già alcune indiscrezioni su quelle che saranno le peculiarità del nuovo dispositivo rispetto alla precedente versione, e qui sotto un elenco delle più salienti:

Processore
Il tablet avrà un processore migliorato rispetto all' ipad2, con denominazione A5X. Apple aveva sperimentato sia l'utilizzo del processore quad-core A6 e sia l'uso del processore A5X cercando di capire quali dei due chip dava il risultato migliore sul nuovo dispositivo.

Risoluzione
L'iPad 3  avrà una  migliore risoluzione rispetto alla seconda generazione del dispositivo e sarà in grado di navigare sulle reti Lte, cioè il protocollo Long Term Evolution che è la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare.
E' stato introdotto il display Retina ad Alta Risoluzione (2048x1536 pixel), ottimizzato per la visione di film, video e programmi televisivi.

Dimensione schermo
Lo schermo del nuovo iPad potrebbe essere più piccolo : 8 pollici contro i 9,7 di quello attuale.
L'intento è quello di sfidare Samsung che avrebbe già messo a punto un modello da 7 pollici.

Dimensioni e durata batterie
L'iPad 3 avrà presumibilmente uno spessore leggermente maggiore dell'iPad 2, qualchè millimetro in più dovuto certamente all'introduzione del display Retina per l'alta risoluzione.
Potenziata anche la batteria per sostenere il consumo di energia necessario per le connessioni Lte.
Il tablet sarà probabilmente dotato di Siri, un "assistente personale" cioè la tecnologia basata sul riconoscimento vocale già presente sull' iPhone 4S e conosciuta commercialmente come "assistente personale".


Le indiscrezioni sul lancio del nuovo tablet della casa di Cupertino fanno salire in alto i titoli, che balzano a più di 500 mila dollari per azione. Apple entra a far parte dell'elite delle società che valgono 500 miliardi di dollari (fonte il Financial Times) davanti ad altri colossi come Microsoft e Intel giusto per citarne alcuni.

28 febbraio 2012

Pannelli Solari Termici



Proprio l'altro giorno un conoscente mi chiedeva un consiglio per l'installazione sul tetto della propria casa di un pannello solare termico, così ho deciso di scrivere un articolo per spiegare cosa sono i pannelli solari termici e ragionare sui criteri da prendere in considerazione per il loro impiego valutando vantaggi e svantaggi.

Cosa sono i pannelli solari termici ?
I pannelli solari termici permettono di riscaldare l'acqua sanitaria per l'uso quotidiano senza utilizzare gas o elettricità e vanno distinti dai pannelli solari fotovoltaici. Si basano su un principio molto semplice: utilizzano il calore proveniente dal Sole e lo impiegano per il riscaldamento e la produzione di acqua calda con un range di temperature che varia ovviamente dalle condizioni di irraggiamento. Costituiscono un efficace sostituto dello scaldabagno elettrico o della caldaia a gas per generare acqua calda sanitaria.

Funzionamento di un pannello solare termico
Un pannello solare termico è composto da diverse componenti tra cui la più importante il collettore solare, cioè un radiatore in grado di assorbire il calore dei raggi solari e di trasferirlo al serbatoio di acqua. La circolazione dell'acqua dal serbatoio al rubinetto domestico è realizzata mediante circolazione naturale o forzata, in quest'ultimo caso il pannello solare integra una pompa idraulica con alimentazione elettrica. In particolare il collettore solare è costituito da un corpo nero assorbente entro il quale può scorrere un fluido con la funzione di catturare l'energia irradiata dal sole attraverso la superficie scura e trasferirla sotto forma di energia termica al fluido. Sopra il collettore sulla parte esposta al sole una copertura selettiva trasparente per limitare le dispersioni per irraggiamento verso l'ambiente esterno.
Un contenitore opportunamente isolato sulle pareti laterali e sulla parete opposta a quella di ricezione della radiazione racchiude collettori e parte esposta. I collettori solari vengono connessi tra loro in serie e parallelo in modo da riuscire a produrre consistenti quantità di acqua calda ad una temperatura compresa tra i 50°C e 160 °C.

Perchè installare un pannello solare termico?
In Italia godiamo di un'insolazione media di 1500 kWh/m2 ogni anno. Ipotizzando un rendimento medio dei pannelli solari termici, 160.000 mq di pannelli solari installati in una qualsiasi regione d'italia ci farebbero risparmiare  circa 7,5 milioni di metri cubi di metano altrimenti utilizzati per alimentare le caldaia a gas o circa 75 Gwh di energia elettrica degli scaldabagno elettrici.

Tempo necessario a riscaldare l'acqua
Un pannello solare termico impiega circa 10 ore per riscaldare l'acqua del serbatoio. Questo tempo è fortemente variabile in base all'esposizione solare, alla stagione, alle condizioni meteorologiche ed alla latitudine. In inverno e quando il cielo è coperto il rendimento dei pannelli solari cala dagli 80° ai 40°. Durante le ore notturne è possibile  utilizzare l'acqua riscaldata nelle precedentementi ore diurne ed  una volta esaurita questa bisognerà attendere di nuovo le condizioni ottimali per l'irragiamento. E' consigliabile pertanto abbinare il pannello solare termico a una caldaia a gas.

Numero di pannelli necessari per riscaldare l'acqua
Il numero dei pannelli è determinato dalle esigenze dell'utenza oltre che dal clima e dal luogo. Un pannello termico della dimensione di un metro quadro soddisfa mediamente 80-130 litri d'acqua calda al giorno alla temperatura media di 40°. Il consumo medio di acqua calda per persone è di circa 30-50 litri al giorno, pertanto un metro quadro di pannello dovrebbe soddisfare le esigenze d'acqua calda di 1-2 persone.

Rendimenti e ed eventuale presenza di caldaia
Come varia il rendimento dei pannelli solari termici in condizioni di pessimo irragiamento cioè di notte ,o quando piove o nel periodo invernale? La tecnologia ha superato questo handicap infatti l'acqua sanitaria riscaldata viene mantenuta in serbatoi coibentati per garantire un'autonomia per molte ore.
I pannelli solari termici non sono un sostituto della caldaia ma un sistema complementare per ridurre il consumo di gas necessario per il riscaldamento dell'acqua sanitaria. E' opportuno far installare una caldaia a gas o uno scaldabagno elettrico anche in presenza di pannelli solari termici; in molti casi è possibile collegare in serie il pannello solare e la caldaia in modo da far lavorare di meno quest'ultima e risparmiare sul consumo di gas garantendo così la produzione d'acqua calda in qualsiasi condizione metereoligica e fronteggiando possibili situazioni di emergenza.

Costo dei pannelli solari termici
Installare i pannelli solari termici è una scelta privata con benefici per l'intera colletività. Ogni proprietario d'immobile valuta l'installazione dei collettori solari sulla base del vantaggio economico che ne conseguirà in termini di risparmio in bolletta. Periodicamente le Regioni aprono bandi di concorso per la concessione di contributi all'installazione dei collettori termici, pertanto è sempre vantaggioso essere informati in tal senso, anche se il prezzo non è così elevato anche per la loro diffusione nel mercato che varia in base alla tecnologia dei pannelli.

27 febbraio 2012

Boss ME-25 - la mia pedaliera per chitarra

Oggi è passato un anno esatto dall'acquisto della mia nuova pedaliera Boss ME-25 che ho comperato per sostituire la mia ex-pedaliera zoom rivenduta su ebay giustappunto per sostituirla. La Zoom G-2, mi soddisfaceva sia come quantità che qualità degli effetti chitarristici che metteva a disposizione;  Il motivo che mi ha portato a cambiare è stato però sia la "curiosità" verso gli effetti della Boss certo più blasonati e costosi, sia l'esigenza di personalizzare i suoni standard secondo i miei gusti musicali e non in ultimo la possibilità di organizzarli in banchi e poter passare sequenzialmente da un suono ad un altro organizzandoli apriori per seguire una prefissata "scaletta" musicale.

Tutto questo ovviamente ad una fascia di prezzo bassa e comunque con un budget relativamente contenuto. Così la mia scelta è ricaduta su questa bellissima pedaliera della Boss, che soddisfaceva appieno questi requisiti "musicali" anche in termini di prezzo. L'unica pecca è stata la mancanza dell'alimentazione all'interno della confezione, non compreso nel kit ma che ho provveduto separatamente a comperare. Per il resto tutto perfetto!

La ME-25 contiene infatti i migliori effetti della Boss. Distorsioni, overdrives, effetti di modulazione, delay, riverberi e molti altri. Il pedale d'espressione può controllare un gran numero di effetti, inclusi wah oltre che il volume .  La pedaliera boss inoltre utilizza la tecnologia COSM che emula i vari amplificatori ed  inoltre include un looper da 38 secondi per la registrazione in real time che permette di divertirsi registrando un rif o una sequenza di accordi , mandare in play e suonarci di sopra. 

E' possibile editare i suoni direttamente tramite la pedaliera oppure editarli tramite un software "ME-25-Edit" e attraverso la connessione USB ed un altro software messo a disposizione da Boss sul sito web (ME-25 Librarian) riorganizzare i suoni nei banchi editabili dall'utente, 60 per la precisione. 


A distanza di un anno sono veramente contento dell'acquisto, sia per la qualità del suono emesso dalla ME-25, sia per la organizzazione fisica dei pedali, nonchè per la compattezza e la possibilità di avere un sistema "aperto" cioè una pedaliera dinamica con suoni sempre personalizzabili secondo i miei gusti.